E siamo al discorso di fine anno. Con una macchina del tempo siamo al termine del 2097. Stiamo nell’era in cui è stato scoperto un virus che ha annientato i trolls e gli haters di tutto il mondo. A quest’ultimi prima venivano cancellati i profili social: tuttavia, nel 2020, esiliati sulla stazione spaziale orbitante, i contestatori hanno sofferto le pene dell’inferno. Gli è stato inibito l’accesso alla Rete. La popolazione è stata decimata da una cometa nel Natale del 2018. Coesa, si è radunata in piazza per celebrare tuttavia questo commiato con un’infinita festa nei maggiori luoghi di ritrovo del Pianeta. Da Nuova Pechino, capitale del Grande Impero Orientale, a Messicoland, città di 200 milioni di anime e fulcro del Blocco Unico Americano, nel 2042 si è tenuto l’ennesimo e ultimo dj set. Anche in Svizzera, ormai inserita nel Vecchio Continente Europeo con Turchia, Albania, Libano e Ucraina, è stata festa grande e fuochi d’artificio fatti di ologrammi si sono sprecati.

L’obbligo tassativo per tutti i #tj, i tape jockey, oggi è ovviamente di suonare con i nastri aiutandosi con taglierine al laser. I grammofoni sono già passati di moda; i dischi in vinile e i lettori con i tasti sync sono stati banditi in una seconda fase dalle grandi corporazioni nel 2033. I facinorosi, gli estremisti della consolle, sono stati per anni fumo negli occhi per la propaganda: i tj ribelli sono stati spesso ripudiati, spesso sanzionati, ammoniti. Invidiosi, meschini, bugiardi, piccoli e viziati, con grandi poteri e un’anima piccola, i tj sono realmente tutto questo?

Dall’anno 2088 la gente ha iniziato ad amarsi grazie ai social. Ma a fatica. L’utopia ha quasi preso il posto della distopia. Le tinte pastello hanno vergato paesaggi brulli e tetri. I veicoli autoguidati della Facebet (società nata dalla fusione un ventennio prima di Facebook e Alphabet) ha accompagnato i giovani allo show in blue beam che ha fatto risorgere stelle defunte pronte a totalizzare milioni di like con gli hashtag #rip. Sul palco con orgoglio ha fatto girare le sue bobine un veterano della consolle: John Garrison, aka John Garrix, nipote di Martin. È stato un tripudio di telecamere e di droni smartphone che hanno rigettato immagini negli occhiali VR di umani di tutto il mondo. I più fortunati della borghesia hanno assistito ai più folcloristici festival in circolazione; le categorie meno abbienti hanno guardato lo spettacolo da casa su schermi 6D, che permettono e promettono feeling empatico. Le trasmissioni sono state irradiate in tutto il pianeta Terra, sulla stazione spaziale orbitante e nello spazio profondo. La speranza? Che qualche forma di vita aliena abbia ascoltato il messaggio sincronizzato con la nuova #EDMbassminimaldirtybigroomelectro, nata nel Grande Impero Orientale grazie al tj Bill Wengen. Ma le risposte dallo spazio tardano ancora oggi ad arrivare.

Eliminata la prostituzione e le religioni, proibito il fumo e diffusa la sostanza stupefacente di Stato #bntr (da bien-être), che ha reso le giornate più gioiose, è passato l’emendamento che ha radicalmente portato la razza umana a diventare totalmente vegana. È emerso nel contempo un grande problema: il mondo di oggi è nuovamente spaccato a metà. Da una parte ci sono gli intellettuali, gli #intl, forti difensori della preservazione dei libri cartacei e dei gruppi rock di fine anni Settanta; dall’altra si schierano i talebani della dance music, i famosi #noizy, spesso per le strade a organizzare rave per la tutela della cassa in quattro quarti. Sono stati scongelati da un ambiente criogenicamente modificato personaggi come Belen Rodriguez, i KLF, Luciana Littizzetto, Paul Gascoigne, Maria De Filippi, Umberto Eco, Jovanotti, Giorgio Moroder e David Guetta, che si è risposato con la ex moglie Cathy. Il tutto ora è controllato da Bot guardiani, nati dopo la singolarità tecnologica nel 2029.

Dal 2088 le pene inflitte a chi infrange la legge sono dure: per gli #intl l’ascolto di musica elettronica da discoteca sorseggiando la BlueFuzz, bevanda isotonica che porta prima alla dipendenza e poi alla pazzia, e per i #noizy le interminabili letture di libri con un sottofondo fatto da Talking Heads e Prokofiev. Intanto, gira voce che Mark Mills di Detroit, pronipote del ben più noto Jeff, si è da mesi candidato per diventare megapresidente del Blocco Unico Americano, sfidando un’Intelligenza Artificiale per la prima volta. La Terra sta diventando una grande discoteca a cielo aperto. Gli stati, come li conoscevamo sino al secondo decennio del Duemila, non esistono più: chi vuole ha un proprio ambito e gruppo tribale sui social.

Riecco la citata Facebet. Poi c’è Videopedia (sulle ceneri di Wikipedia e YouTube e atta a dialogare con gli alieni). Si fa largo MacBucks (società specializzata in hamburger vegani e caffè). Chiude il cerchio la Sweden AmaZone Supplies (che arriva dalla fusione tra H&M e Ikea e che con Amazon ha ideato i #PUE, i pop-up store experience per il test non virtuale delle merci prima di un loro acquisto). Questi marchi controllano il mondo da alcuni quinquenni. La mossa di creare e utilizzare una propria criptovaluta, e investire in mining dando vita a #beatcoins, è stata azzeccata. Il commercio all’ingrosso, in attesa di un #replicatore di materia a matrice molecolare, capace di ricreare qualsiasi varietà di oggetti inanimati partendo dall’energia pura o da una materia inerte, tiene ancora banco. L’utilizzo del carbon fossile come energia è un lontanissimo ricordo, legato al 2045, e anche nanotecnologie, picotecnologia, microrobotica, grafene e boro sono quasi preistoria.

Così come il mondo del lavoro. Computer quantistici trattano ed elaborano informazioni interagendo con comandi telepatici. Chiunque oggi ha a disposizione sangue e organi bionici. I più ricchi possono backuppare la propria conoscenza nella Grande Unità, un’amministrazione universale basata su una IA e un algoritmo assoluto. Siamo arrivati agli amortali. In questi anni è sopravvissuto l’homo sapiens. A breve sarà la volta dell’homo evolutis. Con l’Intelligenza Artificiale abbiamo capito che ci sono le risposte a tutte le nostre domande. Ma dobbiamo accettare una nuova etica. È tempo di antimateria senziente che possa godere di diritti civili. Ed è tempo che vi auguri un Buon 2098.

Riccardo Sada

Cosa voglio vedere al MIR 2025

Tra pochi giorni, domenica per l’esattezza, mi perderò tra gli stand del quartiere fieristico di Rimini avvolto da luci laser, bassi che scuotono il pavimento

Leggi »